movimenti letterari

Spieghiamo cosa sono i movimenti letterari, come sono classificati e le loro principali caratteristiche ed esempi.

Gli scrittori Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller appartenevano al movimento letterario romantico.

Cosa sono i movimenti letterari?

I movimenti letterari sono le diverse tendenze storiche ed estetiche che compongono la storia del letteratura. Ogni movimento letterario è costituito da un gruppo di scrittori o opere che si raggruppano (o si raggruppano) perché condividono uno stile o determinati tratti o caratteristiche. Lui ad esempio Surrealismo, il Modernismo o il realismo magico.

C'è stata una grande varietà di movimenti letterari nel corso della storia e in diverse regioni del mondo. Alcuni erano più popolari, duraturi o influenti di altri e spesso erano accompagnati da filoni simili in altri arti, come la la pittura, il musica onda filosofia.

Ogni movimento letterario è dotato di un proprio e riconoscibile significato, generalmente in dialogo o in opposizione alla tradizione letteraria del momento, o allo spirito generale del suo tempo. Ogni movimento è governato da alcuni principi o fondamenti condivisi dai suoi autori, sebbene espressi individualmente.

Alcuni movimenti sono nati dall'unione di scrittori che si sono uniti per condividere uno stile o un obiettivo comune, ma, in molti casi, i movimenti sono stati creati a posteriori, come un modo per gli specialisti e i critici letterari di interpretare e organizzare la storia della letteratura, portando insieme scrittori e opere che condividevano caratteristiche comuni sotto lo stesso gruppo.

Caratteristiche dei movimenti letterari

Alcuni movimenti letterari, come il Surrealismo, sono stati creati deliberatamente.

Alcune caratteristiche che condividono i movimenti letterari sono:

  • Sono usati per organizzare la storia della letteratura. Gli studiosi di letteratura raggruppano autori o opere che condividono caratteristiche comuni sotto il nome di un movimento. Tuttavia, in molte occasioni, i movimenti erano formati da gruppi di scrittori che si proponevano espressamente di creare una filosofia letteraria. Ad esempio: i surrealisti erano molto consapevoli della loro esistenza come gruppo artistico (non solo letterario, ma anche nel arti plastiche) e ha condiviso una serie di tecniche di scrittura che hanno proposto e utilizzato. In alcuni casi, queste tecniche erano pratiche nuove e inaugurate che in seguito hanno continuato a essere eseguite nel corso della storia.
  • Non hanno limiti geografici o temporali rigorosi. Alcuni movimenti sono costituiti da autori che condividevano uno stile o delle caratteristiche, ma che non erano strettamente contemporanei o non vivevano nella stessa regione o territorio. In molti casi, lo stesso autore può avere, lungo tutta la sua opera, un filone letterario iniziale per poi modificarlo gradualmente fino a inaugurare qualcosa di nuovo.
  • Molti dei movimenti letterari possono essere apprezzati solo con il senno di poi. A differenza di altre forme d'arte, la letteratura è una disciplina particolarmente lenta: i libri devono essere scritti, modificati, pubblicati e fatti conoscere, per poi essere letti, apprezzati e organizzati in movimenti. Per questo motivo, molti movimenti sono stati nominati e riconosciuti molto tempo dopo la pubblicazione dei lavori, quando i ricercatori hanno trovato tratti comuni negli autori.
  • Hanno uno scopo e delle caratteristiche specifici. I diversi movimenti letterari si distinguono tra loro per la concezione della letteratura, per il loro scopo o per il modo specifico in cui usano il linguaggio. Ogni movimento è caratterizzato dallo stile o dal modo di realizzare le opere, e gli autori condividono obiettivi o interessi.
  • Coprono generi diversi. Movimenti letterari, nel corso della storia, si sono manifestati in generi come poesia, il narrativa e il drammaturgia.

Tipi di movimenti letterari

Non esiste una classificazione dei movimenti letterari perché ognuno ha il proprio spirito, contesto e storia. Tuttavia, si parla spesso di:

  • Movimenti classicisti. Sono quei movimenti che proponevano il recupero dei valori tradizionali dell'antichità. Questo non deve essere confuso, tuttavia, con il classicismo come movimento artistico (particolarmente importante nella pittura).
  • Movimenti d'avanguardia. Sono quei movimenti che proponevano una rottura espressa e volontaria con i canoni letterari accettati all'epoca. Sono emersi all'inizio del XX secolo e aspiravano a essere rivoluzionari, creare qualcosa di nuovo e innovare.

I movimenti letterari possono essere classificati anche secondo la loro iscrizione nei grandi movimenti intellettuali del umanità, come Rinascimento, Barocco, Romanticismo, Realismo, Classicismo, Neoclassicismo, tra gli altri.

Quali sono i movimenti letterari?

Alcuni dei movimenti letterari più popolari sono:

  • Rinascimento. Il letteratura rinascimentale faceva parte di un movimento artistico che ha avuto luogo durante i secoli XV e XVI, e i suoi temi principali erano l'amore, la mitologia e natura. La letteratura di questo periodo era caratterizzata dall'antropocentrismo e dalla rivendicazione dei valori degli autori classici. Alcuni esempi di opere di questo movimento sono Macbeth, dell'autore inglese William Shakespeare; Don Chisciotte della Mancia, dell'autore spagnolo Miguel de Cervantes e La Divina Commedia, dell'autore italiano Dante Alighieri.
  • Barocco. La letteratura barocca si è verificata durante il XVII secolo e una delle più importanti è stata quella spagnola. Le opere barocche erano caratterizzate dall'abbondante uso di figure e risorse letterarie, e i suoi temi ricorrenti erano l'amore, le bugie, la delusione e Morte. Alcuni esempi di opere di questo movimento sono fonteovejuna, dell'autore spagnolo Lope de Vega; L'imbroglione di Siviglia, dell'autore spagnolo Tirso de Molina e La vita è sogno, dell'autore spagnolo Pedro Calderón de la Barca.
  • Neoclassicismo. La letteratura neoclassica si è verificata durante il periodo di massimo splendore di questo movimento in varie discipline durante il XVIII secolo. Era un movimento che cercava di imitare la perfezione degli antichi classici di Roma e della Grecia e si caratterizzava per il predominio della ragione e per trasmettere valori come ordine, armonia e bellezza. Era critico di altre correnti come il barocco.
  • Romanticismo. La letteratura romantica condivideva gli stessi precetti filosofici delle altre arti che facevano parte di questo movimento, nato nel Seicento e durato fino all'Ottocento. Era una letteratura che valorizzava soprattutto la sensibilità dell'autore, soprattutto nella poesia, e che si allontanava dal mondo razionale e cosmopolita del realismo. Sono stati preferiti gli immaginari nazionali (leggende, miti, tradizioni) e le storie in cui l'interiorità del caratteri era la cosa più importante. Alcuni esempi di opere di questo movimento sono: I Miserabili, lo scrittore francese Victor Hugo; il romanzo Le disavventure del giovane Werther, dell'autore tedesco Johann Wolfgang Goethe e Frankenstein, dalla scrittrice inglese Mery Shelley.
  • Realismo. La letteratura del realismo è stata fortemente influenzata dagli ideali filosofici del Illustrazione francese e contrario al romanticismo. La sua concezione della letteratura aspirava a un'arte capace di rappresentare fedelmente la realtà, quindi ha concentrato la sua attenzione sulla narrazione, in particolare sul romanzo. Ha usato un linguaggio preciso e meticoloso, oltre a narratori oggettivi e disinteressati per il mondo di emozioni. Alcuni esempi di opere di questo movimento sono: Il romanzo madame bovary, dell'autore francese Gustav Flaubert; Crimine e punizione, dall'autore russo Fëdor Dostoevskij e Guerra e Pace, dell'autore russo Lev Tolstoj.
  • Surrealismo. La letteratura surrealista era caratterizzata dal raggruppamento di poeti e drammaturghi, piuttosto che narratori. Come il resto del movimento artistico, che ha coinvolto la pittura, il Teatro e il cinema, Gli scrittori surrealisti hanno cercato di riprodurre nell'opera l'apparente stato senza senso del sogno, con le sue misteriose connessioni e la creatività selvaggia. Hanno valutato il follia, il delirio e la rottura delle forme, per cui erano assidui praticanti delle tecniche del cadavere squisito e della scrittura automatica. In alcuni casi, hanno cercato di coniugare la poesia con la pittura o con altre esperienze, come la performance. Una delle opere più emblematiche di questo movimento è Manifesto del Surrealismo, scritto dall'autore francese André Breton, considerato il padre del surrealismo in questa disciplina.
  • Modernismo. La letteratura del modernismo emerse nel diciannovesimo secolo in America Latina, sebbene fosse molto influente in Spagna. Tanto che era conosciuto come "Il ritorno delle caravelle", poiché il suo modo di scrivere classicista e barocco fu poi imitato in Spagna. I modernisti aspiravano a un rinnovamento del lingua letteraria e, per questo, introdussero una certa preziosità nelle forme e nei temi, specialmente nella poesia. Questo movimento non deve essere confuso con il movimento filosofico della modernità. Alcune opere moderniste sono: La raccolta di poesie Blu, dell'autore nicaraguense Rubén Darío e Platero e io, dello scrittore spagnolo Juan Ramón Jiménez.
  • Realismo magico. La letteratura del realismo magico nasce da un movimento artistico nato nel Novecento in pittura e poi introdotto nella letteratura. Questo specifico tipo di realismo ha cercato di incorporare il fantastico e il meraviglioso nelle storie, senza enfatizzare la loro natura straordinaria e raccontando storie in modo realistico e quotidiano. L'esponente più noto di questo movimento è stato l'autore colombiano Gabriel García Márquez, con il suo romanzo Cent'anni di solitudine.

Importanza dei movimenti letterari

I movimenti letterari sono una parte essenziale della storia della letteratura e sono responsabili dell'arricchimento di essa. Nel corso della storia, i movimenti hanno reso possibile l'emergere di nuovi generi espressivi e modi di rapportarsi alla parola, e sono stati collegati ad altre espressioni artistiche che si sono verificate contemporaneamente. Erano movimenti che venivano restituiti perché nascevano come ispirazione o come rifiuto di altri movimenti.

I movimenti letterari sono importanti perché ampliano le forme e gli usi che si possono dare alla parola. Consentono, attualmente, di utilizzare i temi e le risorse sollevate e di continuare ad ampliare la portata di questi movimenti, che non sono qualcosa di statico ma servono da ispirazione per nuovi testi e sono influenze per scrittori e movimenti di oggi.

Nel corso della storia sono emersi diversi movimenti letterari che hanno accompagnato i cambiamenti politici e sociali di ogni epoca. Questo permette che, attraverso le opere, sia possibile conoscere l'ambiente e il momento storico in cui sono state scritte. A seconda dei temi affrontati da ciascun movimento e dell'uso del linguaggio e delle risorse, i movimenti letterari lasciano testimonianze sui cambiamenti e sulle tappe storico-culturali e sul modo di vedere il mondo dei essere umano in ogni periodo.

!-- GDPR -->