formula chimica

Chimica

2022

Spieghiamo cos'è una formula chimica, i tipi che esistono, gli esempi e le loro parti. Inoltre, simboli ed elementi chimici.

Le formule chimiche vengono utilizzate per esprimere ciò che accade durante una reazione chimica.

Che cos'è una formula chimica?

Una formula chimica è un'espressione grafica degli elementi che compongono a composto chimico chiunque. Le formule esprimono i numeri e la proporzioni il suo atomi rispettivi e, in molti casi, anche il tipo di legami chimici che li uniscono. A ogni molecola e/o composto noto corrisponde a una formula chimica, nonché a un nome da essa secondo le regole del nomenclatura chimica.

Esistono diversi tipi di formule chimiche, ognuna focalizzata su un certo tipo di informazione, ma in generale tutte servono a capire la natura chimica del sostanze e per esprimere ciò che accade durante a reazione chimica determinato, in cui alcuni elementi o composti si trasformano in altri. Per questo motivo le formule chimiche rispondono ad un sistema convenzionale di rappresentazione della elementi e il molecole, cioè a un linguaggio tecnico specializzato.

Le formule chimiche utilizzano i simboli chimici degli elementi e le proporzioni logiche tra loro, espresse da simboli matematici.

Tipi di formule chimiche

Una formula semisviluppata esprime i legami e il loro tipo tra ciascuna molecola del composto.

Esistono diversi tipi di formula chimica, utili per fornire differenti informazione.

  • Formula molecolare. È un tipo di formula abbastanza semplice che esprime il tipo di atomi presenti in un composto covalente e la quantità di ciascuno. Usa una sequenza lineare di simboli dal elementi chimici e numeri (come pedici). Ad esempio, la formula molecolare del glucosio è C6H12O6 (sei atomi di carbonio, dodici di idrogeno e sei di ossigeno).
  • Formula semisviluppata. Simile alla formula molecolare, è un tipo di formula che esprime gli atomi che compongono il composto ed esprime anche i legami chimici (linee) e il loro tipo (singolo, doppio, triplo) tra ciascun atomo del composto. I legami carbonio-idrogeno non sono rappresentati in questa formula. Questo è utile per identificare i gruppi radicali che lo compongono, nonché la sua struttura chimica. Ad esempio, la formula semi-sviluppata per il glucosio è CH2OH - CHOH - CHOH - CHOH - CHOH - CHO.
  • Formula sviluppata. La formula sviluppata è il passo successivo nella complessità di quella semi-sviluppata. Questa rappresentazione indica il legame e la posizione di ciascun atomo del composto all'interno delle sue rispettive molecole, in un piano cartesiano, che rappresenta la totalità del struttura del composto.
  • Formula strutturale. Per rappresentare le molecole non solo nella loro struttura e organizzazione ma anche nella loro forma spaziale, è necessaria una formula ancora più complessa, che utilizzi prospettive bidimensionali o tridimensionali.
  • formula di Lewis. Detto anche "diagrammi di Lewis" o "strutture di Lewis", è una rappresentazione simile alla formula sviluppata di un composto, ma che indica i rispettivi elettroni condivisi in ciascun legame chimico tra atomi, secondo la Valencia degli elementi coinvolti. Questi elettroni sono rappresentati da punti legati ad una linea dove c'è un legame. Gli elettroni non condivisi sono rappresentati anche mediante punti sull'atomo corrispondente. Sono formule molto specifiche e tecniche.

Esempi di formule chimiche

Alcuni esempi della formula chimica (molecolare) di composti noti sono:

  • Ossigeno. O2
  • Ozono. O3
  • Diossido di carbonio. CO2
  • Monossido di carbonio. CO
  • Acqua. H2O
  • Ammoniaca. NH3
  • Metano. CH4
  • Propano. C3H8
  • Acido solforico. H2SO4
  • Acido cloridrico. HCl
  • Cloruro di sodio. NaCl
  • Bicarbonato di sodio. NaHCO3
  • Formaldeide. CH2O
  • Benzene. C6H6
  • Saccarosio. C12H22O11
  • Cal.CaO
  • Alcol etilico. C2H5OH
  • Glutammato monosodico. C5H8NNaO4
  • Penicillina. C16H18N2O4S

Parti di una formula chimica

I composti mostrano spesso una ricorrenza strutturale e funzionale.

Le formule chimiche sono costituite da simboli chimici (lettere) e pedici (numeri), che esprimono il tipo di atomi presenti nella sostanza e la loro quantità. Tuttavia, in alcuni campi della chimica (come la chimica organica), i composti mostrano una certa ricorrenza strutturale e funzionale, che consente di identificare frammenti della molecola. Questi frammenti sono chiamati "radicali" (unità molecolari con elettroni liberi) o "gruppi funzionali" (atomi o unità molecolari responsabili della reazione della sostanza in un certo modo).

Esempi di gruppi funzionali sono: idrossile (-OH), carbonile (= C = O), carbossile (-COOH), tra gli altri.

Esempi di radicali sono: metile (-CH3), etile (CH3CH2-), tra gli altri.

Simboli chimici

I simboli chimici sono i pezzi minimi che compongono qualsiasi formula chimica e rappresentano ciascuno dei vari elementi chimici noti al umanità, cioè i diversi tipi di atomi di cui è composta la materia conosciuta.

Ogni elemento chimico ha un particolare simbolo chimico (generalmente derivato dal suo storico nome latino).

Alcuni esempi di simboli chimici sono:

  • Carbonio. C
  • Ossigeno. O
  • Corrispondere. P
  • Idrogeno. h
  • Azoto. n
  • Iodio. io
  • Ferro. Fede
  • Guida. Pb
  • Alluminio. Al
  • Selenio. lo so
  • Plutonio. Pu

Elementi chimici

Gli elementi possono essere raggruppati in base alle loro proprietà chimiche.

Gli elementi chimici sono i diversi tipi di atomi che compongono il questione e che si distinguono tra loro secondo la particolare configurazione della loro particelle subatomiche (protoni, neutronielettroni).

Gli elementi possono essere raggruppati in base alle loro proprietà chimiche, cioè alle forze alle quali rispondono più o meno facilmente, al comportamento che esibiscono in determinate reazioni, o ad altre caratteristiche strutturali proprie.

Un esempio che illustra bene la definizione di un elemento chimico è il seguente: gli isotopi 12C, 13C e 14C sono alcuni degli isotopi dell'elemento chimico carbonio (C).

Gli elementi chimici sono rappresentati, classificati e organizzati nella Tavola periodica degli elementi.

!-- GDPR -->