identità personale

Psicologia

2022

Spieghiamo cos'è l'identità personale, le sue prospettive ei suoi elementi. Inoltre, le sue caratteristiche e cos'è l'identità sociale.

I gruppi di appartenenza intervengono nella formazione dell'identità personale.

Che cos'è l'identità personale?

In genere, quando parliamo di identità personale ci riferiamo a qualcosa di simile all'immagine di sé. È l'insieme delle caratteristiche che definiscono un individuo e gli consentono di riconoscersi come entità distinta e differenziata dagli altri.

Non esattamente un sinonimo di personalità, né di carattere, né di tratti personali, ma è un concetto che sembra racchiudere tutti questi aspetti, formando così l'"essenza" di un individuo.

Tuttavia, da alcuni punti di vista, come filosofico, definire questo concetto diventa molto più complicato. Qual è la sua natura? Come lo distinguiamo da altri tratti psicologici, emotivi o intellettuali del essere umano? Come può essere lo stesso? persona e allo stesso tempo cambiare nel tempo? Dove finisce l'identità e inizia il contesto?

Esistono numerosi approcci che cercano di definire l'identità personale. Alcuni di loro sono:

  • Lo psicologo. Che assegna un ruolo importante a memoria e ai processi mentali all'interno dell'identità;
  • Il fisiologico-somatico. Che cerca le risposte nel corpo stesso dell'essere umano;
  • La narrazione. Ciò eleva l'identità personale come una storia di sé che viene costantemente raccontata (e quindi modificata).

Infine, in aree più pratiche, come il gestione, di solito si parla di identità personale come l'insieme di dati e informazioni personali con cui possiamo avere accesso a qualche tipo di account, applicazione o profilo di Servizi. Cioè, l'identità personale è pensata dal informazione che lo rappresenta. Questo è anche noto come "impronta digitale".

Caratteristiche dell'identità personale

Il concetto di identità personale, inteso da diversi punti di vista, presenta solitamente una serie di caratteristiche stabili, quali:

  • Costanza. L'identità è un insieme di caratteristiche costanti, cioè possono essere apprezzate allo stesso modo in tutto il tempo metereologico, sebbene sia possibile, allo stesso tempo, apprezzarne i cambiamenti a lungo termine.
  • Coerenza. Quando diciamo che l'identità personale è coerente, intendiamo che possiamo prevederne alcuni tratti, cioè alcune sue reazioni a determinate condizioni o stimoli.
  • Adattabilità. Sebbene l'identità personale sia costante in un dato momento, cambia anche nel tempo, come esperienza e vita stanno sopprimendo certi comportamenti e implementarne altri.
  • Carattere socio-culturale. Ciò significa che l'identità è data in contrasto con gli altri, poiché è definita in base alle somiglianze o differenze rispetto a coloro che condividono con noi un Comunità e uno cultura.

Come si costruisce l'identità personale?

La costruzione dell'identità personale è un processo lungo e complesso. Il suo inizio risale all'infanzia dell'individuo e percorre tutta la sua vita, poiché il suo modo di essere si adatta a ciò che ha vissuto e integra le diverse esperienze, cioè apprende.

In essa convergono altre forme di identificazione che si formano in fasi diverse e successive, come l'identità sessuale, identita `di genere, identità sociale, ecc.

Questo processo di costruzione è graduale. Coinvolge una vasta gamma di esperienze, specialmente quelle legate all'erotico-affettivo, all'integrazione sociale, al culturale, al religioso, al politico, nonché all'autopercezione e percezione. autostima.

Non esiste un momento specifico in cui l'identità si formi in modo concreto, anche se si stima che dopo il adolescenza dovrebbe cominciare ad apparire un'identità personale più complessa rispetto a quella esibita nell'infanzia.

Elementi di identità personale

L'identità personale è costituita dai seguenti elementi:

  • Gruppi di appartenenza. Si tratta di gruppi umani ai quali ci iscriviamo, volontariamente o involontariamente, e con i quali condividiamo una serie di i valori, così come una storia comune. Possono essere i famiglia, amici, gruppi religiosi, politici, ecc.
  • Tradizionitradizioni. Culture e gruppi umani condividono pratiche sociali, rituali e politiche da un contesto storico, conoscenza o fondazioni ereditarie, o accordi sociali più o meno espliciti. Tutto questo fa parte del bagaglio che socialmente determina l'identità personale, sia a favore che contro di lui.
  • Esperienza. L'esperienza è il fattore fondamentale nella costruzione dell'identità, poiché riassume la storia personale, con tutti gli eventi trascendenti che possono essere decisivi nella personalità, nell'ideologia o nel comportamento. In altre parole, l'esperienza è la storia singolare e individuale di ciascuno.
  • Orientamento politico. Al di là del posizionamento politico/partitico, nella formazione dell'identità intervengono elementi politici, come la presenza di istituzioni, militanza politica,

Identità personale e identità sociale

Sebbene l'identità sociale sia contenuta nell'identità personale, non si tratta di concetti che sono gli stessi. La differenza tra loro è che l'identità sociale collega l'individuo con la comunità di cui fa parte, mentre l'identità personale lo individua come individuo unico.

Questa differenza è importante, poiché l'identità sociale gioca un ruolo centrale nella costituzione dell'identità personale, sia ereditandola i valori l'individuo servendo da sistema contro cui ribellarsi o contro cui opporsi.

!-- GDPR -->