congiunzioni

Linguaggio

2022

Spieghiamo cosa sono le congiunzioni, quali tipi esistono e vari esempi nelle frasi. Inoltre, cosa sono le preposizioni.

Le congiunzioni copulative indicano accumulazione o addizione.

Cosa sono le congiunzioni?

In grammatica, è noto come congiunzione a certi tipi di parole o impostato di essi che permette di collegare altre parole, proposizioni o frasi, cioè servono da collegamento tra le parti di una frase o tra due frasi. In questo senso, fanno parte del gruppo di collegamenti grammaticali.

Le congiunzioni sono generalmente atonico (senza accento) e invariabili, cioè sono pezzi fissi di linguaggio, che raramente cambiano o si adattano al contesto. Di solito consentono l'unione di due unità sintattiche in una maggiore, come due frasi o due elementi all'interno di una frase. Pertanto, il suo significato è solo grammaticale, valido solo nella lingua e nella sua contesto determinato.

Ad esempio, se usiamo la congiunzione "e", la più comune di tutte, nel preghiera "Ho comprato solo patate e zucche", il significato del verbo "comprare" si estende ai due elementi citati (patate e zucche) in egual modo.

Quando invece si usa “e” nella frase “Ho comprato solo patate e non erano molto buone”, la congiunzione ci permette di aggiungere alla lamentela iniziale (che c'erano solo patate), una secondaria (la fatto a parte che non erano molto buoni).

Tipi di congiunzioni

Le congiunzioni sono classificate in due tipi:

Congiunzioni coordinanti o proprie. Quelle che collegano parole, locuzioni o frasi allo stesso livello sintattico, cioè quando gli elementi da esse collegati possono essere scambiati senza perdere il loro significato. Ad esempio: "Al mercato c'erano crescione e cipolle" è lo stesso di "Al mercato c'erano cipolle e crescione".

A loro volta, queste congiunzioni possono essere di diverso tipo:

  • copulativo. Consentono di unire due elementi dello stesso tipo in un'unica unità, indicando l'accumulo o la somma di elementi. Come: y, e, ni, que.
  • Compromessi. Consentono di unire due termini in un rapporto esclusivo o facoltativo, cioè in cui uno dei due deve essere scelto. Come: o, u.
  • Avversario. Consentono di unire due termini in un rapporto antagonistico, cioè di opposti, in cui si contraddicono a vicenda. Ad esempio: ma, sebbene, di più, ma.
  • esplicativo. Consentono di unire proposizioni o termini che puntano alla stessa cosa, ma che quando stanno insieme forniscono una migliore spiegazione di ciò che è stato detto, o rafforzano un significato. Come: cioè, questo è, cioè, piuttosto.
  • distributivo. Consentono di unire due elementi in modo discontinuo, distribuendo il loro significato lungo la stessa frase. In altre parole, dividono il senso della frase in due termini diversi. Ad esempio: prega... prega, ora... ora, esci... esci.

Congiunzioni subordinate o improprie. Quelli che collegano proposte o frasi non intercambiabili tra loro, poiché unite tra loro si stabilisce un rapporto di significato specifico: causale, condizionale, esplicativo, ecc.

Ad esempio: "Pioveva quella notte, quindi sono dovuto andare in autobus" implica una relazione causa-effetto che non può essere invertita. Queste congiunzioni sono classificate solo in base al ruolo svolto dal subordinato all'interno della frase principale, come segue:

  • Sostantivi subordinati. Svolgono il ruolo di una frase nominale all'interno della frase. Ad esempio: cosa, cosa, come, quanto.
  • Aggettivi subordinati. Svolgono il ruolo di una frase aggettivale, cioè caratterizzano un nome. Ad esempio: chi, chi, chi, di chi.
  • Subordinati avverbiali. Svolgono il ruolo di una frase avverbiale, introducendo informazione contestuale, sia di circostanza (tempo, luogo, modalità o confronto) o di relazione logica (causa, conseguenza, condizione, scopo). Ad esempio: quando, dove, come, secondo, più di, perché, sebbene, caso che, a meno che.

Frasi con congiunzioni

Ecco alcuni esempi di utilizzo in frasi di congiunzioni:

Congiunzioni coordinanti:

  • "Ci hanno mandato a comprare la pittura e detersivo ”(copulative)
  • "Non mi hanno dato le note, né la cartella" (copulative)
  • "Mangi il cibo o non ti alzi da tavola" (dilemma)
  • "Anche se sei grande, devi ascoltarmi" (avversativo)
  • "Voglio comprare la farina d'avena, ma è molto costosa" (avversativa)
  • "Mi ha detto che era così, cioè che sono stato licenziato" (esplicativo)
  • "Devi prendere antistaminici, cioè farmaci per l'allergia" (esplicativo)
  • "Ameremo nostro figlio, vieni fuori rospo o vieni fuori rana ”(distributivo)

Congiunzioni subordinate:

  • "Che tu bevi alcol così presto è assurdo ”(sostantivo)
  • "Mi ha chiesto come saremmo venuti" (sostantivo)
  • "È venuto mio cugino, quello di cui ti ho parlato ieri" (aggettivo)
  • "Sono andato a vedere il film di cui abbiamo visto la locandina per strada" (aggettivo)
  • "Sono uscito di casa quando ha iniziato a piovere" (avverbio di tempo)
  • "Sono andato dove il diavolo ha perso le scarpe" (avverbiale di luogo)
  • "Come hai fatto ieri, devi fare la tua parte" (avverbiale di modo)
  • "Sono rimasto a casa perché mi sentivo male" (avverbiale di causa)
  • "Ti sei perso la festa, quindi non conosci il grande Notizia”(Avverbiale di conseguenza)
  • "Devi smettere di fumare, così puoi vivere una vita più sana" (avverbiale di scopo)
  • "Oggi mangeremo fuori, a meno che tu non voglia cucinare" (avverbiale di condizione)

Congiunzioni e preposizioni

Non dobbiamo confondere le congiunzioni con le preposizioni, sebbene entrambe siano parole o particelle che svolgono un ruolo grammaticale all'interno della frase, che è quello di mettere insieme e organizzare.

Tuttavia, le preposizioni hanno un significato più o meno fisso, che ha a che fare con una serie di significati associati, propri, sebbene contestuali, mentre le congiunzioni non hanno significato al di fuori dell'ambito del linguaggio.

Ad esempio: la congiunzione "e", di per sé, non significa assolutamente nulla, ma permette di collegare termini che hanno un loro significato, e poi acquista un certo significato: in "oggi dobbiamo mangiare pollo e riso", il significa che il riso e il pollo sono sullo stesso livello, fanno parte dello stesso insieme.

Se invece diciamo "oggi dobbiamo mangiare pollo di riso", la preposizione "sopra" indica che il pollo e il riso si trovano in una posizione ben precisa, uno sopra l'altro.

!-- GDPR -->