astronomia

Astronoma

2022

Spieghiamo cos'è l'astronomia e qual è la storia di questa scienza. Inoltre, i suoi rami di studio e la sua differenza dall'astrologia.

L'astronomia è una delle poche scienze che consente la partecipazione amatoriale.

Che cos'è l'astronomia?

L'astronomia è conosciuta come la scienza che si dedica allo studio dei corpi celesti che popolano il cosmo: il stelle, il pianeti, il satelliti, aquiloni, meteoriti, galassie e tutta la materia interstellare, così come le sue interazioni e i suoi movimenti.

È un altamente antico, poiché il firmamento e i suoi misteri furono una delle prime incognite che il essere umano essere formulati, dando loro in molti casi risposte mitologiche o religiose. È anche uno dei pochi scienze che attualmente consente la partecipazione dei suoi fan.

Inoltre, l'astronomia non solo è esistita come scienza indipendente, ma ha anche accompagnato altre aree del sapere e altre discipline, come la navigazione -soprattutto in assenza di carte e bussole- e più recentemente la fisica, per la cui comprensione delle leggi fondamentali della universo l'osservazione del comportamento del cosmo risulta di enorme e incomparabile valore.

Grazie all'astronomia, l'umanità ha raggiunto alcune delle sue più grandi pietre miliari scientifiche e tecniche delle epoche recenti, come i viaggi interspaziali, il posizionamento del terra all'interno della galassia, o il osservazione dettagliato del atmosfere e superfici dei pianeti del Sistema solare, se non da sistemi a molti anni luce dal nostro pianeta.

Storia dell'astronomia

Stephen Hawkins era uno degli specialisti contemporanei nello studio dell'astronomia.

L'astronomia è una delle scienze più antiche dell'essere umano, poiché fin dall'antichità le stelle ei corpi della volta celeste hanno catturato la sua attenzione e la sua curiosità. Grandi studiosi di questo campo furono i filosofi dell'antichità come Aristotele, Talete di Mileto, Anassagora, Aristarco di Samo o Ipparco di Nicea, gli scienziati post-rinascimentali come Nicolás Copernico, Tycho Brahe, Johannes Kepler, Galileo Galilei e Edmund Halley, o specialisti contemporanei come Stephen Hawkins.

Gli antichi studiavano esaurientemente il firmamento, il Luna e il sole, tanto che gli antichi greci conoscevano già la rotondità della Terra, ma presumevano che le stelle ruotassero attorno al pianeta, e non viceversa. Questo sarebbe continuato fino alla fine delmedievale europea, quando il Rivoluzione scientifica mise in dubbio molti dei fondamenti universali che la religione riteneva sacri.

Più tardi, già nel XX secolo, il nuovo tecnologie disponibile per il umanità ha permesso una maggiore comprensione del luce e quindi delle tecnologie di osservazione telescopica, portando con sé nuove comprensioni dell'universo e degli elementi che lo compongono.

Rami di astronomia

L'astrofisica spiega le proprietà ei fenomeni celesti con formule matematiche.

L'astronomia comprende i seguenti rami o sottocampi:

  • Astrofisica. Frutto dell'applicazione del fisico all'astronomia, per spiegare proprietà e fenomeni celesti, formulare leggi, misurare grandezze ed esprimere matematicamente i risultati attraverso formule.
  • astrogeologia Conosciuto come esogeologia o geologia planetaria, è l'applicazione del conoscenza ottenuti durante scavi e osservazioni telluriche sul pianeta Terra, ad altri corpi celesti la cui composizione può essere conosciuta da lontano o addirittura, come nel caso della luna e di Marte, attraverso l'invio di sonde per la raccolta di campioni rocciosi.
  • Astronautica. Dopo aver osservato tanto le stelle, l'uomo iniziò a sognare di visitarle. L'astronautica è proprio la branca della scienza che cerca di rendere possibile questo sogno.
  • Meccanica celeste. Frutto della collaborazione tra la meccanica classica o newtoniana e l'astronomia, questa disciplina si concentra sul movimento dei corpi celesti, dovuto agli effetti gravitazionali di altri corpi più grandi. massa generato su di essi.
  • Planetologia. Chiamate anche scienze planetarie, si concentra sulla conoscenza accumulata dei pianeti conosciuti e da conoscere, cioè quelli che compongono il nostro sistema solare e quelli che ne sono lontani. Si va da oggetti delle dimensioni di una meteora a enormi giganti gassosi.
  • Astronomia a raggi X. Insieme ad altri rami astronomici specializzati in tipi di radiazioni o luce (radiazioni elettromagnetiche), questo ramo costituisce un approccio specializzato nella misurazione dei raggi X dallo spazio esterno e le conclusioni che da essi possono essere tratte dell'universo.
  • Astrometria È il ramo incaricato di misurare la posizione e i movimenti astronomici, cioè di mappare in qualche modo l'universo osservabile. È forse il ramo più antico di tutti.

Differenza tra astronomia e astrologia

L'astrologia è considerata una dottrina interpretativa senza basi scientifiche.

La differenza tra queste due discipline è fondamentale. Quando parliamo di astronomia ci riferiamo a una scienza che utilizza, logicamente, la metodo scientifico per effettuare le sue misurazioni e verifiche, che possono essere confutate e si basano su esperimenti analizzabili e teorie supportate matematicamente.

L'astrologia, d'altra parte, è una "scienza occulta" opseudoscienza, cioè una dottrina interpretativa della realtà che non ha alcuna base scientifica, né risponde ad altri campi di conoscenza fattuale verificabile, ma si sostiene in base a regole del gioco proprie ed esclusive. Se l'astronomia è la comprensione scientifica del cosmo, l'astrologia è la spiegazione dei fenomeni terrestri mediante figure disegnate arbitrariamente nelle stelle.

!-- GDPR -->