funzione di appello

Linguaggio

2022

Spieghiamo qual è la funzione appellativa del linguaggio, il suo uso e vari esempi. Inoltre, le altre funzioni del linguaggio.

La funzione attraente del linguaggio può essere ovvia o più sottile.

Qual è la funzione appellativa del linguaggio?

La funzione di appello è una delle sei funzioni (o possibilità di utilizzo) del linguaggio identificato dal linguista e fonologo russo Roman Jakobson (1896-1982) nella sua teoria dell'informazione del 1958. Funzioni linguistiche vengono fuori dal tradizionale fattori di comunicazione (mittente, destinatario, messaggio, codicecanale), e ha ampliato i precedenti lavori del linguista tedesco Karl Bühler (1879-1963).

La funzione di appello o funzione conativa è quella che aspira ad influenzare il comportamento del ricevente, assumendolo come il fattore comunicativo di maggior interesse nelle proprie azioni. Vale a dire, si concentra sul destinatario perché vuole trasmettere un ordine, un suggerimento, un avviso o una richiesta di qualche tipo, e aspetta una risposta dal destinatario, un condotta o qualche tipo di reso dal destinatario.

Per questo motivo la funzione di ricorso si esprime generalmente attraverso preghiere esortativo o imperativo, anche se può farlo perfettamente attraverso interrogazioni o formulazioni più sottili e discrete. Cioè, opera sia in un "Chiudi la bocca!" come in un "Puoi lasciarmi dire qualcosa prima?" o "Preferirei che tu non mi interrompessi".

Esempi di funzione di appello

Sono casi di uso appellativo della lingua:

  • Quando chiediamo un oggetto: "passami il sale, per favore" o "mi dai il tuo numero?"
  • Quando diamo istruzioni specifiche: "Non premere quel pulsante!" o "Vai a comprare il pranzo per tutti".
  • Quando chiediamo gentilmente qualcosa: "Potresti accompagnarmi dal dottore?" o "Vorrei che ti radessi più spesso".
  • Quando diamo degli avvertimenti: "Attenti a quella bici!" o "Corri!"

Altre funzioni linguistiche

Oltre alla funzione appellativa, secondo Roman Jakobson, esistono le seguenti funzioni del linguaggio:

  • Funzione referenziale, quella che permette al linguaggio di alludere a oggetti della realtà, descrivere situazioni ed esprimere contenuti oggettivi, concreti, verificabili del mondo. Si concentra sul messaggio e sulla situazione comunicativa.
  • Funzione emotiva, ciò che permette al parlante di comunicare una realtà soggettiva, di tipo affettivo o interiore, come un sentimento, a percezione, eccetera. Per fare ciò, ovviamente, si concentra sull'emittente stesso.
  • Funzione fatica, quella che consente ai soggetti coinvolti nell'atto comunicativo di verificare che il canale di comunicazione sia aperto, disponibile e praticabile per avviare lo scambio di informazione. È la prima cosa che facciamo quando rispondiamo a un telefono, per esempio. Pertanto, si concentra sul canale di comunicazione.
  • Funzione metalinguistica, quello che permette alla lingua di spiegarsi, cioè trovare equivalenti da una lingua all'altra, o chiarire termini che il ricevente non conosce, o anche convertire elementi da una lingua all'altra. Si concentra sul codice della comunicazione.
  • Funzione poetica, che consente al linguaggio di generare effetti estetici, cioè di attirare l'attenzione sulla propria forma e sul modo in cui il messaggio viene detto, piuttosto che sul messaggio stesso. In questo senso, si concentra sia sul codice che sul messaggio, e l'esempio più comune si trova in testi letterari.
!-- GDPR -->