Nonostante tutte le informazioni, molte donne evitano ancora di andare dal ginecologo, il che è necessario nel loro interesse. Anche molte mamme purtroppo non riescono a vedere i controlli necessari dopo il parto e, per disattenzione o falsa vergogna, saltano l'esame obbligatorio di follow-up. Se, invece, la figlia lamenta problemi addominali o ha perdite vaginali in giovane età, allora purtroppo la paura di una visita dal medico vince, perché le madri credono per nozione obsoleta che dovrebbero vergognarsi del loro bambino.
Nessuna vergogna dal ginecologo
Nonostante tutte le informazioni, molte donne evitano ancora di andare dal ginecologo, il che è necessario nel loro interesse.Forse alcuni di loro si stanno semplicemente costringendo a una vergognosa domanda nel consulto medico su cosa significhi "quello" o se si debba fare qualcosa "al riguardo". Ma non possiamo aiutare in questo modo. Come prima di qualsiasi trattamento, il medico deve fare la diagnosi da solo e le cause della malattia devono essere ricercate. Ciò è particolarmente vero per lo scarico dalla vagina (fluoro), che non è un quadro clinico autonomo, anche se noi ginecologi ce ne occupiamo da molto tempo e si verifica in oltre il 50 per cento dei nostri pazienti. Le cause della comparsa del fluoro sono numerose ed è imperativo scoprire quella specifica dalle numerose origini possibili.
Ciò dimostra già che nessun rimedio universale può e non deve essere prescritto contro la dimissione, che ogni trattamento deve essere adattato alle circostanze individuali del singolo paziente. Questo vale non solo per l'adulto, ma anche per il bambino. Ecco perché l'atteggiamento secondo cui non puoi portare un bambino dal ginecologo è completamente insostenibile. Anche se la dimissione di un bambino è in molti casi una questione quotidiana che non può essere valutata come particolarmente tragica, deve essere indagata dal punto di vista medico e trattata precocemente, seriamente e costantemente.
Malattie vaginali nei bambini e negli adolescenti
Anche nella neonata, nei primi giorni possiamo spesso osservare una secrezione bianco-viscida nell'area genitale esterna, simile a una massa gelatinosa che assomiglia alle perdite vaginali negli anni successivi.
Questa è una leggera infiammazione naturale con il rigetto delle cellule superficiali più fini alla fine dell'effetto ormonale materno, che può anche causare sanguinamento sparsi dalla vagina o dal rivestimento uterino del bambino in casi molto isolati verso la fine della prima settimana di vita. Il fluoro effettivo che si verifica nei neonati e successivamente è un'aumentata secrezione di liquidi dall'area davanti all'ingresso vaginale (vulva), dalla mucosa vaginale o da parti dell'utero.
Si deve tenere conto che la mucosa vaginale normalmente non è mai secca e contiene germi dall'imene (imene) alla cervice esterna e alle volte vaginali anche in uno stato di salute. Una zona effettivamente priva di germi inizia solo dalla cervice verso l'alto, a condizione che nessuna malattia o gravidanza abbia modificato l'equilibrio delle secrezioni vaginali.
La presenza di batteri vaginali non è affatto patologica. Questi germi, chiamati anche "batteri Döderlein" dal nome del loro scopritore e della loro forma, appartengono ai batteri lattici che producono acido lattico fermentato dai componenti dell'amido delle cellule in decomposizione. Tuttavia, l'amido, i batteri vaginali e l'acido lattico, insieme alla secrezione di liquidi, formano la normale secrezione vaginale, in cui la maggior parte dei batteri estranei muoiono. Pertanto, si parla giustamente di un meccanismo di protezione anatomico e funzionale della vagina a seguito di una costante autopulizia. Ogni spostamento all'interno di questa flora batterica porta a sintomi patologici e quindi alla secrezione.
Fino ai primi anni dopo la seconda guerra mondiale, prima dell'uso diffuso di antibiotici, l'infiammazione vaginale causata dalla gonorrea (gonorrea) era in primo piano nelle malattie infantili del fluoro nei neonati e nei bambini piccoli. Come l'infiammazione gonorroica degli occhi nei neonati, può svilupparsi durante il parto se una donna soffre di una gonorrea inosservata e non trattata.
Questa infiammazione è raramente immediatamente evidente nei neonati e di solito compare solo dopo circa due o tre settimane, spesso solo dall'età di due anni. A volte è possibile una trasmissione diretta dell'infezione utilizzando le stesse spugne da bagno, la stessa acqua da bagno o asciugamani condivisi, sebbene questa via sia meno comune. In uno stato fresco, la diagnosi di questa malattia può spesso essere fatta dal medico ad occhio nudo, anche prima che i tipici patogeni, i gonococchi, possano essere rilevati in laboratorio.
Le grandi labbra sono arrossate e ricoperte di pus cremoso giallo-verde; nella lingerie della bambina si trova un pile giallo. Se questa infiammazione passa inosservata e non trattata, diventa cronica; lo scarico si attenua ed è finalmente appena percettibile. È anche tipico che, prima della pubertà, la mucosa vaginale del bambino reagisca particolarmente frequentemente in modo infiammatorio, mentre nelle donne adulte è principalmente la mucosa uretrale, uterina e rettale ad essere colpita e la vagina stessa rimane insensibile.
Un altro disturbo patologico comune è la cosiddetta vulvite simplex, una "semplice" infiammazione vaginale in cui si osserva solo una piccola quantità di secrezione acquosa-viscida. Anche l'infiammazione è appena apparente, e in particolare l'apertura uretrale e la mucosa non sono coinvolte nel rossore. Questo è spesso un sintomo concomitante di una maggiore irritabilità congenita della pelle e delle mucose, così che l'eczema o il prurito del lichene compaiono sul resto del corpo, principalmente nelle pieghe dell'inguine. In questo caso, una dieta prevalentemente vegetale prescritta dal medico porterà già alla regressione dei disturbi.
Il fluoro purulento può anche verificarsi in seguito a malattie infettive acute come difterite, morbillo, vaiolo, tifo, varicella o rosa. Una volta che la malattia è guarita, tuttavia, scompare di nuovo. Dove ci sono anche cause irritanti localmente, ad esempio vermi, scarsa igiene, graffi o masturbazione con mani sporche, le perdite vaginali sono più comuni e più evidenti.
Anche i corpi estranei nella vagina favoriscono fenomeni di questo tipo, lo troviamo anche nelle bambine di due o tre anni la cui curiosità per il proprio corpo è grandissima e che non solo fanno sparire piccoli oggetti dal naso e dalle orecchie durante il gioco. Quasi due terzi dei casi di fluoro nei bambini sono infezioni delle secrezioni vaginali causate da germi "quotidiani", che sono per lo più innocui e possono essere combattuti in breve tempo.
Infine, nelle ragazze più grandi può verificarsi un lieve fluoro della pubertà, che di solito è anche innocuo. Poiché altre malattie possono essere nascoste dietro la secrezione, ad esempio la tubercolosi urogenitale, se ci sono segni di fluoro, dovresti consultare immediatamente uno specialista.
Nessun pericolo per le ragazze dal ginecologo
Possiamo dissipare i timori che la visita ginecologica non sia ancora ragionevole per un bambino perché non può essere eseguita abbastanza delicatamente e provocherebbe una lesione all'imene. Per neonati e bambini piccoli, uno speculum auricolare è sufficiente per eseguire una certa valutazione della mucosa vaginale inclusa la rimozione delle secrezioni.
L'esame dall'ano è possibile anche delicatamente nei bambini, il che consente di determinare se gli organi nella piccola pelvi sono in ordine. Inoltre, il ginecologo ha a disposizione specchietti speciali molto piccoli per esaminare i bambini, che sono innocui e lasciano intatto l'imene se la ragazza è rilassata e calma.
A parte, però, ci si può anche chiedere cosa possa nuocere di più al bambino: una malattia che è stata ritardata con il rischio di un'infiammazione che si estende nelle tube di Falloppio e quindi in seguito senza figli o un imene che potrebbe non essere più preservato, che oggi probabilmente non è più un prerequisito per uno Il matrimonio può fare.
Nella maggior parte dei casi, un trattamento terapeutico molto semplice libera la ragazza dai suoi spiacevoli disturbi, per i quali il ginecologo può anche rivolgersi all'aiuto materno. Che si tratti, ad esempio, dell'applicazione di unguenti esterni, bagni medicinali, l'assunzione di determinati farmaci o l'instillazione di determinate soluzioni nella vagina, deve essere prescritto dallo specialista in base alla rispettiva malattia.
In generale, per i fluori infantili si applicano gli stessi principi delle donne adulte: trattamento precoce, rigorosa aderenza al consiglio medico e presentazione puntuale durante il consulto. In questo modo le ragazze possono essere liberate da sofferenze non imbarazzanti.