probabilità

Conoscenza

2022

Spieghiamo cos'è la probabilità, i suoi tipi, gli esempi e la formula per calcolarla. Inoltre, le aree in cui può essere applicato.

Lo studio della probabilità consente di prevedere il futuro in una certa misura.

Cos'è la probabilità?

Il termine probabilità deriva da probabile, cioè di ciò che è più probabile che accada, ed è inteso come il maggiore o minore grado di possibilità che un evento casuale si verifichi, espresso in una cifra compresa tra 1 (possibilità totale) e 0 (impossibilità assoluta), oppure in percentuale tra 100% o 0%, rispettivamente.

Per ottenere la probabilità di un evento, il frequenza con cui si verifica (in esperimenti casuali in condizioni stabili) e procede a eseguire calcoli teorici.

Per fare ciò si segue quanto stabilito dalla Teoria della Probabilità, branca della matematica dedicato allo studio della probabilità. Questa disciplina è ampiamente utilizzata da altri Scienze naturalisociale Che cosa disciplina ausiliario, poiché consente loro di gestire possibili scenari basati su generalizzazioni.

L'origine della probabilità risiede nella necessità umana di anticipare gli eventi e di prevedere il futuro in una certa misura. Così, nel suo tentativo di percepire modelli e connessioni nella realtàEra costantemente di fronte al caso, cioè a ciò che manca di ordine.

Le prime considerazioni formali in proposito vengono dal XVII secolo, precisamente dalla corrispondenza tra Pierre de Fermat e Blaise Pascal nel 1654, o dagli studi di Christiaan Huygens nel 1657 e dal Kybeia di Juan Caramuel nel 1649, testo oggi perduto.

Tipi di probabilità

Esistono i seguenti tipi di probabilità:

  • Frequenza. Quello che determina il numero di volte che un fenomeno può verificarsi, considerando un certo numero di opportunità, attraverso la sperimentazione.
  • Matematica. Appartiene al campo dell'aritmetica e mira a calcolare in cifre la probabilità che si verifichino determinati eventi casuali, dal logica formale e non la tua sperimentazione.
  • Binomiale. Quello in cui si studia il successo o il fallimento di un evento, o qualsiasi altro tipo di scenario probabile che ha solo due possibili esiti.
  • Obbiettivo Questo è il nome dato ad ogni probabilità in cui si conosce in anticipo la frequenza di un evento, e vengono semplicemente svelati i casi probabili dell'evento che si verifica.
  • Soggettivo. Contrariamente alla matematica, si basa su determinate eventualità che consentono di inferire la probabilità di un evento, anche se lontano da una probabilità certa o calcolabile. Da qui la sua soggettività.
  • Ipergeometrico. Quello che si ottiene grazie a tecniche campionamento, creando gruppi di eventi in base al loro aspetto.
  • Logica. Quello che ha come tratto caratteristico che stabilisce la possibilità del verificarsi di un evento dalle leggi della logica induttiva.
  • Condizionato. Quello che si usa per comprendere la causalità tra due eventi diversi, quando il verificarsi dell'uno può essere determinato dopo il verificarsi dell'altro.

Esempi di probabilità

In meteorologia, la probabilità viene calcolata considerando molteplici fattori.

La probabilità è continuamente intorno a noi. Gli esempi più evidenti hanno a che fare con il gioco d'azzardo: i dadi, per esempio. È possibile determinare la frequenza di apparizione di ogni faccia, da una serie continua di lanci di dadi. Oppure può essere fatto con la lotteria, sebbene ciò richieda calcoli così enormi che è praticamente impossibile prevederlo.

Ci occupiamo anche di probabilità quando controlliamo le previsioni del tempo e veniamo avvisati di una certa percentuale di probabilità di pioggia. A seconda del numero, sarà più o meno probabile che piova, ma potrebbe succedere che non accada, trattandosi di un pronostico, non di una certezza.

Formula per calcolare la probabilità

Il calcolo delle probabilità viene effettuato secondo la seguente formula:

Probabilità = Casi favorevoli/casi possibili x 100 (per portarlo a una percentuale)

Così, ad esempio, possiamo calcolare la probabilità che una moneta esca testa in un solo lancio, pensando che solo una delle due teste possa uscire, cioè 1/2 x 100 = 50% di probabilità.

Se invece decidiamo di calcolare quante volte uscirà la stessa testa in due lanci consecutivi, dobbiamo pensare che il caso favorevole (testa e testa oppure croce e croce) sia una delle quattro possibilità di esito (testa e testa , teste e code, code e code) faccia, timbro e sigillo). Quindi, 1/4 x 100 = 25% di probabilità.

Applicazioni di probabilità

Il calcolo della probabilità ha numerose applicazioni nella vita di tutti i giorni, come ad esempio:

  • L'analisi di rischio attività commerciale. In base alla quale si stimano le possibilità di ribasso dei corsi azionari e si cerca di prevedere se sia opportuno o meno farlo. investimento nell'uno o nell'altro attività commerciale.
  • Analisi statistica del condotta. Di importanza per il sociologia, utilizza la probabilità per valutare il possibile comportamento del popolazione, e quindi prevedere le tendenze di pensiero o opinione. È comune vederlo nelle campagne elettorali.
  • La determinazione delle garanzie e delle assicurazioni. Processi in cui la probabilità di fallimento del prodotti o l'affidabilità di a servizio (o un assicurato, per esempio), per sapere quanto tempo di garanzia dovrebbe essere offerto, o chi dovrebbe essere assicurato e per quanto.
  • Nella posizione di particelle subatomiche. Secondo il Principio di Indeterminazione di Heisenberg, il quale afferma che non si può sapere dove si trova una particella subatomica in un dato momento e contemporaneamente a quale velocità si muove, per cui i calcoli nella materia sono normalmente effettuati in termini probabilistici: esiste X percentuale di probabilità che la particella sia lì.
  • Nella ricerca biomedica. Vengono calcolate le percentuali di successo e fallimento dei farmaci o dei vaccini, per sapere se sono affidabili o meno, e se dovrebbero o meno essere prodotti in serie, o a quale percentuale della popolazione possono causare determinati effetti collaterali.
!-- GDPR -->